OptiwoodLab

Barche - Legno - Abilità

"Abbiamo bisogno di una piccola barca a vela che i ragazzi possano costruire"
Clark Mills
1947

È un progetto educativo articolato in tre fasi, capace d’intrecciare sport, saperi artigiani e necessità ambientali.

Nasce sulle sponde del Lago di Como ma vuole diffondersi in tutto il territorio nazionale, con un obiettivo ambizioso: produrre scafi di legno secondo le regole di stazza, reintrodurli nelle scuole vela e riuscire a battere in regata le barche in vetroresina.

Legno

Le barche in vetroresina sono pressochè impossibili da smaltire, hanno un grandissimo impatto ambientale, danno la falsa impressione che non serva fare manutenzione. La loro costruzione è sporca, inaccessibile, e produce un sacco di scarti. Per questo scegliamo il legno.

Abilità

Costruire con il legno è un’occasione per poter imparare ad utilizzare in sicurezza strumenti di lavoro semplici: poter poi navigare la barca che ci si è costruiti con fatica è l’insegnamento più importante, che svilupperà nei partecipanti il desiderio di prendersi cura della propria creazione.

Barche

Scuola vela, scuola di vita non è un semplice motto: questo sport sviluppa nei bambini coordinazione motoria, capacità di osservazione dei fenomeni ambientali e li allena a prendere decisioni complesse in autonomia. L’optimist è la barca scuola per eccellenza.

foto: Opticlassics/M. Timmermann

I Laboratori (in programmazione)

Costruzione

 imparare tutti i passaggi della costruzione della barca attraverso l’utilizzo di attrezzi e tecniche costruttive elementari.

tecnica: cuci-incolla

età target: 10-14 anni (regatanti), 15-17 anni (ex optimisti), adulti

luoghi di apprendimento: circoli velici, spazi doposcuola, spazi pubblici comunali, abitazioni private.

Scuola Nautica

Corsi nautici estivi attivati su richiesta nei vari Comuni del Lago di Como (e non solo), destinati prioritariamente a chi vi risiede e a chi ha partecipato ai laboratori di costruzione.

elementi di navigazione sportiva, cultura nautica, esempi di costruzione e manutenzione

età target: 8-14 anni 

luoghi di apprendimento: circoli velici, spazi pubblici comunali.

Manutenzione

Insegnare ai bambini e ai loro genitori/tutori/parenti, l’importanza della manutenzione e le potenzialità d’uso di questa barca.
manutenzione e ricovero: per un uso di lungo periodo, cura contro l’abbandono.

età target: dagli 8 anni in su

luoghi di apprendimento: circoli velici, spazi pubblici comunali, spazi privati

Possibili estensioni:
un adattamento semplice per poterla usare a remi

verifica, stazza e ottimizzazione per la regata.

Optiwood ClassicSailing Team

Pienamente ispirati al Progetto tedesco Opticlassics di Michael Timmermann, siamo alla ricerca di Optimist in legno in dono all’associazione, anche da restaurare, che andranno a comporre una piccola flotta. Saranno impiegati durante l’organizzazione di eventi/test dimostrativi su barche classiche che potranno essere richiesti dai circoli velici e dalle amministrazioni locali.

 

Un optimist in legno, che sia nuovo o restaurato, non è più lento di una barca in vetroresina.

 

Sostieni la fase di start up! Ogni nuovo progetto ha bisogno di una spinta, e il nostro obiettivo è riuscire ad abbattere i costi dei laboratori in questo 2025.

Chi sceglie di finanziare Optiwoodlab potrà applicare il proprio brand (o la propria firma) sulla prima barca costruita, che verrà poi utilizzata come barca test e dimostrativa.

Se doni almeno 100€ potrai  scegliere di tesserarti e fare un giro in barca a vela gratuitamente!

Dona ora:
IT 16 A 062300 16220000 40639094 Crédit Agricole
Causale: donazione optiwoodlab

Per ulteriori informazioni contattare:

Marco Bracchi
+39 3384704804
info@velario.it

In collaborazione con:

Matteo Costa – yacht designer – progettazione

Andrea Ratti – politecnico di Milano – supporto tecnico

Gaia Brojanigo – boatbuilder – didattica e media

Partners tecnici:

logo_mates_corto